È questo il tema centrale del nostro primo Garage Sale dove tantissimi oggetti, donati da Volontari e Amici, sono pronti a prendersi la loro seconda occasione per dare supporto alla Salute Mentale.
Per questa nostra prima volta avremo il grande privilegio di essere ospitati nel Chiostro di San Maria Maddalena De’ Pazzi del Seminario Arcivescovile di Firenze. Una collaborazione nata grazie all’incontro tra la sensibilità e l’attenzione della comunità del Seminario alle tematiche riguardanti i giovani, abbracciando da sempre le loro fragilità e speranze, e la mission di Progetto Itaca.
Dal giovedì alla domenica, Volontari e Staff accoglieranno amici e sostenitori in una atmosfera unica dove il tema del vintage e del riciclo ne farà da padrone. Le porte del Chiostro, di Borgo San Frediano 20, si apriranno alle ore 11 fino alle ore 19.
A completare l’organico del nostro Garage Sale ci saranno anche i Soci di Club Itaca, ragazzi con disagio psichico che aderiscono gratuitamente al nostro programma di recupero dell’autonomia socio-abitativa, basato sul modello internazionale delle Clubhouse.
Questa sarà una ulteriore occasione, per molti di loro, di approcciarsi al mondo del lavoro fornendo servizi di accoglienza, supporto agli acquisti, cassa e attività da baristi. Ed è proprio quella dietro al bancone del bar che più è piaciuta ai Soci e che sarà possibile grazie alla disponibilità, concessa dal Seminario, di utilizzare il Bar de’ Pazzi all’interno del chiostro.
L’intero ricavato di queste 4 giornate, andrà proprio a sostegno del progetto del Club, così da continuare ad investire tempo e risorse nel percorso di recupero degli attuali 92 Soci del Club.
Progetto Itaca Firenze ringrazia ancora una volta il Seminario Arcivescovile di Firenze per la grande opportunità e le Volontarie Eleonora, Sveva e Dianora per aver dato il loro prezioso e fondamentale contributo alla realizzazione di questo evento.
L’intero ricavato di queste 4 giornate, andrà proprio a sostegno del progetto del Club, così da continuare ad investire tempo e risorse nel percorso di recupero degli attuali 92 Soci.
Grazie ancora di cuore a Eleonora, Sveva, Dianora, Marco e gli altri nostri volontari per aver dato il loro grande e prezioso contributo per la realizzazione di questo evento.
Grazie al Seminario Arcivescovile di Firenze per averci ospitato all’interno del bellissimo chiostro di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi.
Grazie a Bevande Futuriste, in particolare alla nostra cara volontaria e sostenitrice Elena, che ha rifornito il Bar de’ Pazzi con eccellenti bevande naturali e biologiche.
Grazie a Forno D’Asolo, leader nel settore Horeca, che ha donato dolci del suo antico forno a sostengo della nostra causa.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione mediante cookie, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati e in ottemperanza alle direttive del GDPR (UE) 2016/679. Leggi
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.